Simone Antonino è un nome di origine italiana, formato dai due nomi propri Simone e Antonino.
Il nome Simone deriva dal nome greco Simon, che significa "colui che ode" o "colui che è udito". È un nome molto diffuso nella tradizione cristiana, poiché Simone è uno dei dodici apostoli del Gesù Cristo. Nel corso della storia, il nome Simone è stato portato da numerosi santi e personaggi importanti, come ad esempio Simone Magno, vescovo di Gerusalemme nel IV secolo, e Simone de Beauvoir, famosa filosofa e scrittrice francese.
Antonino, invece, deriva dal nome latino Antoninus, che significa "simile ad Antonio". Questo nome è stato portato da numerosi imperatori romani, tra cui l'imperatore Marco Aurelio Antonino Pio. Nel corso della storia, il nome Antonino è stato associato alla città di Antony in Francia, dove si trova una famosa abbazia dedicata a San Antonio abate.
Insomma, Simone Antonino è un nome di origine italiana che combina due nomi di forte tradizione cristiana e storica. È un nome che ha avuto nel corso della storia numerosi personaggi importanti e rappresenta una scelta classica ma al tempo stesso originale per i genitori in cerca di un nome per il proprio figlio.
Il nome Simone Antonino è diventato sempre più popolare in Italia negli ultimi anni. Nel solo anno 2000, sono state registrate solo 4 nascite con questo nome, ma già nell'anno successivo, il numero di bambini chiamati Simone Antonino è aumentato a 10. In totale, dal 2000 al 2001, ci sono state 14 nascite con il nome Simone Antonino in Italia.